Location e Territorio dell'Hotel Club Santa Sabina di Ostuni

La costa ostunese è lunga diciassette chilometri, lungo i quali si succedono spiagge sabbiose, dune coperte da macchia mediterranea, una serie di calette con sabbia e ghiaia, rocce e scogliera bassa.
Il litorale di Ostuni oggi esercita una forte attrazione turistica balneare sia verso il mercato turistico interno che quello internazionale.
Il litorale ostunese comprende la località di Pilone, in corrispondenza della quale da un punto di vista culturale più che propriamente geografico, terminerebbe il Salento.
Qui la costa è sabbiosa, caratterizzata dalla presenza di dune e ginepri secolari e dalla presenza di una torre di costiera di origini aragonesi, ovvero facente parte del sistema difensivo di torri di guardia voluto da Carlo V, si tratta della torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo.
L'area intorno a Pilone è considerata di alto valore ambientale per la presenza di habitat reputati dalla Comunità Europea di importanza comunitaria, oggi è una riserva naturale regionale.
L'Hotel Club Santa Sabina si trova nella località omonima di Torre Santa Sabina, a 88 Km a sud di Bari, a 27 km a nord di Brindisi.
La località di Torre Santa Sabina è ubicata tra il blu vigoroso del mare e il pacifico verde degli uliveti, si tratta di una piccola frazione del comune di Carovigno, in provincia di Brindisi, una delle più importanti stazioni balneari della zona.
La Torre di Santa Sabina è una torre costiera, da cui prende il nome la località, si tratta di una delle tre torri presenti in Puglia ad avere la forma ottagonale a cappello da prete.
Specchiolla è una località situata a pochi km più a sud di Torre Santa Sabina, nell'alto Salento, in posizione intermedia tra la famosa località di Ostuni e il capoluogo di provincia Brindisi.
Specchiolla è una cala in cui la presenza umana risale all'antichità, il piccolo centro abitato si affaccia sul mare adriatico, qui la costa è a tratti sabbiosa e a tratti caratterizzata da scogliere basse e irregolari.
In fine merita un riferimento la Costa Merlata cosiddetta perché il tratto costiero qui è frastagliato: le acque del mare si inseriscono tra le cavità che si susseguono della costa rocciosa bassa, in questo modo si originano delle calette sabbiose che danno un senso di riservatezza ed intimità che non è solito incontrare lungo i litorali affollati dal turismo di massa odierno.